Archivi categoria: Uncategorized

Omelia per la domenica della samaritana (Metropolita Ambrogio)

5 /18 Maggio 2025
Domenica della Samaritana
Sant’Efrem di Nea Makri, neomartire

Questa domenica nella nostra parrocchia non ci sono state celebrazioni. Riportiamo l’omelia del nostro Metropolita Ambrogio di Methoni, tenuta alla Chiesa ortodossa di Sant’Alessandro a Torvaianica (Comune di Pomezia, Roma)

LETTURE
Apostolo:
Lettura degli Atti degli apostoli (Atti 11, 19-30)

Evangelo
Dal Vangelo secondo Giovanni (Giovanni 4, 5-42)

Due omelie

Con un po’ di ritardo in più, le ultime due omelie.

Omelia del 9/22 Dicembre 2024
ventiseiesima domenica dopo Pentecoste

Apostolo: Dalla Lettera di San Paolo agli Efesini (Ef 5, 8-19)
Evangelo (decima Domenica di Luca): secondo Luca 13, 10-17


Omelia del 12/25 Dicembre per la Festa di San Spiridione di Trimitunte

 

 

Omelia per la Domenica avanti le Teofanie

2 / 15 Gennaio 2023

Trentunesima domenica dopo Pentecoste (Domenica avanti le Teofanie)
Tono plaghio secondo (sesto)

San Serafino di Sarov
San Silvestro, Papa di Roma

LETTURE

Apostolos:
Seconda Lettera di Paolo a Timòteo (4, 5-8) – della Domenica
Lettera di Paolo agli Ebrei (5, 4-10) – di San Silvestro

Evangelo:
secondo Marco (Mc 1, 1-8) – Della Domenica
secondo Giovanni (3, 1-15) – di San Silvestro

«La donna caduta in molti peccati»

Sul poema di Cassiana

Al Mattutino del Grande Mercoledì, si canta nelle nostre Chiese il poema sulla «donna caduta in molti peccati» che unse i piedi di Gesù.

Il poema, opera della celebre melode Cassiana, fa riferimento all’unzione, compiuta da una donna nei riguardi di Gesù, per come è narrata nei vangeli di Marco e Matteo. L’Evangelista Giovanni specifica che la donna in questione è Maria, sorella di Lazzaro; Luca pone invece questo episodio durante la predicazione in Galilea e non nell’ultima settimana (ma fa forse riferimento a un episodio distinto, come suggerisce più di un commentatore).

Non è importante però quante furono effettivamente queste “unzioni”. Questo poema, come la sua autrice, ha una storia che merita di essere conosciuta.

Continua a leggere

Omelie audio

Da oggi, quando possibile, saranno disponibili su questo sito le mie omelie in formato mp3. Per l’occasione, recupererò anche vecchie registrazioni.
Con l’occasione, voglio ricordare che in genere predico “a braccio”, senza scrivere il testo dell’omelia. Mi si perdonerà quindi qualche piccola svista ogni tanto…

Le omelie sono nella pagina “Omelie audio“, raggiungibile dal menù principale del blog.

p. Daniele