Archivi tag: fariseo

Dio resiste ai superbi

Omelia per la Domenica del Fariseo e del Pubblicano

Il fariseo e il pubblicano

Nel nome del Padre, del Figlio e del Santo Spirito.

Oggi comincia il tempo del Triodion, cioè il periodo che ci porta alla Pasqua. Queste sono le prime domeniche, quelle prequaresimali, che servono a introdurci ai temi della Quaresima e ad insegnarci il modo di affrontare questo cammino quaresimale di avvicinamento alla Pasqua. In questa prima Domenica del Triodion si legge la Parabola del fariseo e del pubblicano.

Noi oggi abbiamo davanti due personaggi, ma anche due stereotipi, e proprio a motivo di questa parabola. Questo perché da quando questa parabola è stata raccontata per la prima volta fino ad oggi sono passati circa duemila anni, e noi non abbiamo immediatamente presente il suono che essa poteva avere alle orecchie di suoi primi ascoltatori. Noi siamo abituati a pensare al fariseo superbo e al pubblicano umile, protagonisti di questa parabola. In italiano, addirittura, usiamo la parola “fariseo” per indicare una persona ipocrita, che è convinta di essere migliore degli altri per le sue opere. Questo viene appunto da questa parabola, oltre che dal fatto che il Signore si scagliava spesso contro i farisei, poiché molti di loro erano effettivamente così. Non tutti, però: San Paolo quasi si vantava di essere stato fariseo quanto all’osservanza della Legge. In generale, i farisei non erano tutti superbi, e i pubblicani non erano tutti umili. Questo stereotipo diffuso, ci rende quindi più difficile la comprensione di questa parabola e ce la fa spesso interpretare in modo assai scontato. Oggi, poi, va di moda una interpretazione quasi antireligiosa: quanti vanno in chiesa, pregano e fanno digiuni sono visti un po’ come il fariseo, e gli altri sarebbero come il pubblicano. Questa interpretazione però, non vede un punto fondamentale: il pubblicano della parabola è infatti nel Tempio a pregare come il fariseo. E vero che i pubblicani generalmente non frequentavano il Tempio e non avevano una vita religiosa, ma qui vediamo un pubblicano che si reca al Tempio proprio perché sente il bisogno di Dio e del Suo perdono. Ci siamo così abituati ad interpretare questa parabola dando un valore sbagliato al fariseo e al pubblicano.

Prima di fare la Comunione un cristiano ortodosso recita o sente recitare una preghiera che dice così: “Credo, Signore, e confesso che Tu sei veramente il Cristo, il Figlio del Dio Vivente, venuto nel mondo per salvare i peccatori, il primo dei quali sono io.” Questa preghiera la legge per primo il Sacerdote, prima di fare la comunione, dopodiché essa viene letta anche per i fedeli. Ognuno di noi, prima di fare la Comunione, confessa quindi di essere il primo dei peccatori. Chiaramente, non è possibile che ognuno di noi sia il primo dei peccatori in senso assoluto, perché c’è chi pecca di più (o con più convinzione) e chi di meno. Ognuno deve pensare però solo ai propri peccati e non a quelli altrui, questo significa essere il primo dei peccatori.

Detto questo, vediamo quali sono i problemi che vengono fuori da questa parabola.
Il fariseo prega dicendo: “Io ti ringrazio, Signore, perché non sono come gli altri uomini”, e così, subito, si paragona agli altri, ritenendosi superiore. Inoltre possiamo notare che questa preghiera è falsa. Comincia infatti ringraziando Dio di non essere come gli altri uomini e quindi riconosce di dovere questo a Dio, ma poi comincia a vantarsi e ad elencare le sue opere, il digiuno e il pagamento della decima (la decima parte dei guadagni, che gli ebrei pagavano al Tempio). Vediamo quindi dove sta qui la sua ipocrisia: perché vantarsi delle proprie opere se esse vengono da Dio? Evidentemente il suo ringraziamento a Dio non è affatto sincero; il fariseo pensa che le sue opere buone siano opera sua e non di Dio, e quindi che siano un suo merito. Inoltre il fariseo giudica il pubblicano, senza porsi un altro problema importante. Il pubblicano, infatti, è certamente diventato tale per qualche motivo (diventare pubblicani significava diventare collaborazionisti del dominatore romano e traditori del popolo di Israele), non lo sarebbe divenuto, probabilmente, se ne avesse avuto il modo. I farisei erano di solito persone di classe agiata: non facevano i pastori, o i contadini. Se il fariseo non ha mai rubato non è soltanto per suo merito, ma forse anche perché non si è mai trovato della tentazione di farlo. Se anche il pubblicano fosse cresciuto in una famiglia agiata forse non sarebbe divenuto pubblicano. Il fariseo, quindi, ha tutte le ragioni per ringraziare Dio nella preghiera, ma poi, giudicando il pubblicano, mostra come questa preghiera sia falsa.
Da questo punto di vista, il senso della parabola è che nessuno è giustificato dalle proprie opere. Il pubblicano infatti prega solo dicendo: “Signore sii clemente come me peccatore”. Come però ho detto prima, la parabola si presta ad essere interpretata male per via dei nostri stereotipi. E così esiste anche un modo “farisaico” di essere pubblicani, ed è una cosa oggi molto diffusa: ci sono oggi tanti “falsi pubblicani” che nel loro cuore pregano dicendo più o meno così: “Signore, io ti ringrazio di non essere un ipocrita come quei bigotti che fanno tutti i digiuni. Commetto ogni giorno tanti peccati, non digiuno e non pago la decima, però lo riconosco e confido nella tua misericordia.” Questo è chiaramente un modo “farisaico” di essere pubblicani. Come se io, dopo aver confessato nelle mie preghiere che il Signore è venuto al mondo “per salvare i peccatori, il primo dei quali sono io”, appena uscito di Chiesa, mi mettessi a giudicare gli altri.

Alla parabola, in realtà, interessa soprattutto la diversità dell’atteggiamento di questi due personaggi, non tanto in quello che fanno, quanto piuttosto in quello di cui parlano nella loro preghiera. Il primo, infatti, parla delle cose che ha fatto, l’altro di quelle che non ha fatto. Il fariseo si vanta davanti a Dio delle sue opere, mentre il pubblicano chiede perdono a Dio per non averle compiute.

Mentre una persona di mentalità farisaica fa la Quaresima pensando che questo lo renda giusto davanti a Dio e quindi fa il “conto” di tutto ciò che fa, una persona umile (che pure deve fare la Quaresima) fa invece il conto delle cose che non riesce a fare. E sono tante le cose che non riusciamo a fare.
Questa parabola ci mostra dunque quale debba essere il nostro primo atteggiamento di fronte al digiuno e di fronte a tutte le osservanze legate alla Grande Quaresima (la preghiera, l’elemosina, il “digiuno dalle passioni”). Il digiuno, come sappiamo o dovremmo sapere è un aiuto che Dio ci da, perché digiunando noi riusciamo a separarci anche dalle nostre passioni, riusciamo ad avere un modo migliore per avvicinarci a Dio. Il digiuno è uno strumento: non ci rende giusti davanti a Dio, ma è essenziale per avvicinarci al mistero della Pasqua. Questo vuol dire che non dobbiamo arrivare in fondo alla Quaresima chiedendoci se abbiamo rispettato il digiuno alla lettera tutte le volte che era possibile. Possiamo chiedercelo, certamente, ma non è essenziale. L’utilità del digiuno è nel fatto di mostrarci la nostra fragilità, facendoci diventare più consapevoli della nostra condizione di peccatori. Se giungo al termine della Quaresima e penso di aver digiunato bene, evidentemente non ho digiunato abbastanza. Il primo degli elementi fondamentali della Grande Quaresima è infatti l’umiltà nel dichiararsi peccatori, e a questo dobbiamo pensare con il nostro digiuno. Questo è il motivo per cui questa parabola è posta all’inizio di questa parte prequaresimale del Triodion: per mostrarci come la Quaresima non debba essere soltanto l’adempimento di una serie di precetti.
Se infatti affrontiamo questo periodo nell’Anno Liturgico con spirito farisaico, credendoci giustificati dall’osservanza dei precetti, noi inganniamo noi stessi.

Oggi si apre il cammino verso la Pasqua, nella quale celebreremo il mistero della nostra Salvezza e della nostra Resurrezione. In questo cammino dovremo riflettere su quanto siamo ancora distanti da Dio, e su quanta strada dobbiamo fare per giungere a Lui. In questa strada Dio stesso ci viene incontro, ma questo suo venirci incontro non ci può essere di utilità, se noi non andiamo incontro a lui nello spirito giusto. Dio non può salvarci, se non non lo vogliamo allo stesso modo in cui lo voleva il pubblicano della parabola.

“Dio resiste ai superbi, ma fa grazia agli umili” (1 Pt 5, 5) dice la Scrittura. A lui onore e gloria nei secoli dei secoli. Amen.

(23 Gennaio / 5 Febbraio 2017)